051 0827975 info@syniergy.it

Agrivoltaico: la nuova Business Unit di Syniergy

Set 26, 2025 | APPROFONDIMENTO, NOTIZIA

In Italia l’agrivoltaico è una realtà in forte crescita: nel 2025 si punta a 1,7 GW di potenza approvata, con oltre il 50% dei pareri VIA dedicati a progetti agrivoltaici e il 78% di questi con esito positivo. A supporto di questo sviluppo, il PNRR ha destinato più di 1 miliardo di euro al settore.

In questo scenario, Syniergy amplia i propri servizi con una nuova Business Unit dedicata all’agrivoltaico e ai servizi agronomici, mettendo al centro competenza tecnica e visione strategica.

Perché l’agrivoltaico è strategico

L’agrivoltaico rappresenta uno strumento chiave per coniugare produzione di energia rinnovabile e continuità agricola, generando valore non solo economico, ma anche ambientale e sociale.
I vantaggi di un sistema agrivoltaico integrato sono molteplici:

  • Produttività agricola garantita e valorizzata.
  • Miglior tolleranza delle colture alle alte temperature causate dai cambiamenti climatici
  • Gestione più efficiente della risorsa idrica, grazie ad un minor tasso di evo-traspirazione garantito dall’ombreggiamento dei pannelli
  • Diversificazione del reddito aziendale agricolo grazie ai proventi derivanti dall’installazione degli impianti FV, senza l’implicazione di particolari oneri di riconversione dell’attività.
  • Riduzione dell’erosione dei suoli

Perché questi benefici siano concreti, serve un approccio tecnico, trasparente e strutturato. È qui che entra in gioco Syniergy.

Cosa facciamo: i servizi agronomici Syniergy

La nuova Business Unit nasce per offrire un supporto completo lungo tutto il ciclo di vita degli impianti agrivoltaici. I principali servizi includono:

Due diligence agronomica

  • Progetti già autorizzati: analisi di adeguatezza dal punto di vista agronomico, ambientale e autorizzativo.
  • Progetti da sviluppare: analisi del contesto territoriale, agronomico e di mercato, analisi vincolistica, redazione di un piano agronomico ex-novo che garantisca la massimizzazione della redditività e la compliance con la normativa vigente e redazione di un piano di mitigazione ambientale e paesaggistica

Proposte migliorative

Elaborazione di soluzioni concrete per efficientare progetti già autorizzati o redatti in via definitiva con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità, garantire la compliance normativa e rafforzare la redditività agricola.

Supporto nella gestione operativa

Supporto nell’attività di monitoraggio dell’attività agricola con l’obiettivo di efficientare e dimostrare:

  • la continuità dell’attività agricola
  • l’uso efficiente della risorsa idrica
  • l’aumento della fertilità del suolo
  • la resilienza ai cambiamenti climatici

il tutto attraverso l’utilizzo di DSS alimentati da dati satellitari e sensoristica in loco

Networking e relazioni istituzionali

  • Coinvolgimento dei CAA (Centri di Assistenza Agricola) per costruire fiducia con gli agricoltori.
  • Partecipazione a associazioni e gruppi di lavoro sull’agrivoltaico avanzato, per contribuire a standard e buone pratiche condivise.

Un approccio completo e personalizzato

Non ci limitiamo a progettare impianti: analizziamo il contesto territoriale, le caratteristiche del suolo, il microclima, le colture tipiche e i mercati di riferimento. Ogni piano agronomico è cucito su misura, integrando tecnologie avanzate e misure di mitigazione ambientale efficaci.

In questo modo, l’agrivoltaico non è solo un impianto energetico, ma un modello di sviluppo sostenibile che valorizza le comunità locali e favorisce la transizione energetica.

Syniergy e il futuro dell’agrivoltaico

Con questa nuova Business Unit, Syniergy è in grado di affiancare sviluppatori, fondi di investimento, aziende agricole e grandi industrie in tutte le fasi di progetto: dalla due diligence iniziale, alla progettazione e realizzazione, fino alla gestione operativa.

Un passo in più verso un modello energetico che unisce agricoltura e rinnovabili, creando valore duraturo per i territori.

altri articoli che potrebbero interessarti.

Smart Energy & Innovation: la nuova Business Unit di Syniergy

Smart Energy & Innovation: la nuova Business Unit di Syniergy

Introduzione La transizione energetica non è fatta solo di impianti rinnovabili, ma anche di innovazione, ricerca e capacità di guardare al futuro con strumenti intelligenti. Per questo motivo, Syniergy ha deciso di investire in una nuova Business Unit: Smart Energy...

Agrivoltaico tracciabile, efficiente e sostenibile 

Agrivoltaico tracciabile, efficiente e sostenibile 

Nasce la collaborazione tra Syniergy e Tethys  La transizione energetica richiede soluzioni che integrino produzione rinnovabile e tutela del territorio. Per questo Syniergy ha avviato una nuova collaborazione con Tethys, realtà specializzata in tecnologie...

Cantieri sostenibili: costruire il futuro, ogni giorno

Cantieri sostenibili: costruire il futuro, ogni giorno

La sostenibilità non è un obiettivo da raggiungere solo a progetto finito: è un valore che deve accompagnare ogni fase di realizzazione, a partire dal cantiere.In Syniergy crediamo che ogni cantiere possa e debba essere un punto di partenza verso un futuro più...