051 0827975 info@syniergy.it

Smart Energy & Innovation: la nuova Business Unit di Syniergy

Ott 1, 2025 | NOTIZIA

Introduzione

La transizione energetica non è fatta solo di impianti rinnovabili, ma anche di innovazione, ricerca e capacità di guardare al futuro con strumenti intelligenti. Per questo motivo, Syniergy ha deciso di investire in una nuova Business Unit: Smart Energy & Innovation, affidata a Francesco Lo Franco, ingegnere elettrico e ricercatore con un solido background accademico e industriale.
Questa divisione nasce con l’obiettivo di integrare soluzioni innovative nei progetti attuali e, al tempo stesso, sviluppare nuovi servizi e strumenti digitali capaci di migliorare le performance, l’affidabilità e la sostenibilità degli impianti.

Chi è Francesco Lo Franco

Francesco porta in Syniergy una solida esperienza maturata tra università e industria. Dopo il dottorato è stato ricercatore e docente presso il Dip.to di Ingegneria dell’Energia Elettrica dell’Università di Bologna e responsabile di diversi progetti di ricerca su tema e-mobility, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo stazionario.

La sua visione parte da qui: trasferire ricerca e innovazione all’interno dei prodotti e servizi di Syniergy.

Le priorità della nuova Business Unit

La Business Unit Smart Energy & Innovation opererà su due fronti principali:

1. Dimensionamento Ottimizzato degli Impianti

L’utilizzo dei sistemi di accumulo a batteria (BESS) in combinazione ad impianti fotovoltaici è cruciale per la transizione energetica, ma l’investimento non sempre restituisce ritorni adeguati se non è garantita una corretta integrazione. Il vero nodo è dimensionare e gestire correttamente il BESS, operazione complessa per via della variabilità del solare, delle dinamiche di mercato e dei vincoli tecnologici.

Da oggi Syniergy sviluppa sistemi di ottimizzazione personalizzati, capaci di individuare la taglia ottimale del sistema in funzione della tipologia di funzionamento, trasformando il BESS in un vantaggio competitivo per il cliente.

Il primo output della nuova Business Unit è la realizzazione di una piattaforma che permette il dimensionamento ottimale attraverso un approccio multi-obiettivo, bilanciando prestazioni energetiche ed economiche. Si adatta a differenti scenari progettuali, supportando tecnici e decisori nell’individuare la soluzione più efficiente e personalizzata.

2. Monitoraggio e gestione ottimizzata

La diffusione dei sistemi fotovoltaici abbinati a BESS sta accelerando, ma il vero valore non risiede solo nell’installazione: è la gestione nel tempo a fare la differenza. Senza strategie operative avanzate, l’impianto rischia di non esprimere il suo pieno potenziale, con profitti ridotti, maggiore usura delle batterie e difficoltà nel pianificare interventi di manutenzione o upgrade.

In risposta a questa sfida la nuova Business Unit si occuperà di sviluppare Modelli AI-based che apprendono dai dati reali dell’impianto per prevedere produzione, consumi e stato di salute del BESS, fornendo strumenti avanzati per pianificare manutenzione, repowering, revamping o integrazione agrivoltaica. Lo scopo finale sarà l’introduzione di Energy Management System evoluti che integrano previsioni meteo, trend di mercato e modelli di degradazione delle batterie, individuando in
tempo reale la strategia operativa ideale, permettendo di assistere i nostri clienti per l’intera vita dell’impianto.

Con la nascita della Business Unit Smart Energy & Innovation, Syniergy rafforza la sua capacità di affrontare la transizione energetica non solo con impianti e infrastrutture, ma anche tramite sistemi innovativi costantemente aggiornati per integrare le più recenti tecnologie.

Una scelta strategica che guarda al futuro e che consolida la nostra vocazione: costruire
progetti resilienti, sostenibili e capaci di generare valore duraturo.

altri articoli che potrebbero interessarti.

Agrivoltaico: la nuova Business Unit di Syniergy

Agrivoltaico: la nuova Business Unit di Syniergy

In Italia l’agrivoltaico è una realtà in forte crescita: nel 2025 si punta a 1,7 GW di potenza approvata, con oltre il 50% dei pareri VIA dedicati a progetti agrivoltaici e il 78% di questi con esito positivo. A supporto di questo sviluppo, il PNRR ha destinato più di...

Agrivoltaico tracciabile, efficiente e sostenibile 

Agrivoltaico tracciabile, efficiente e sostenibile 

Nasce la collaborazione tra Syniergy e Tethys  La transizione energetica richiede soluzioni che integrino produzione rinnovabile e tutela del territorio. Per questo Syniergy ha avviato una nuova collaborazione con Tethys, realtà specializzata in tecnologie...

Cantieri sostenibili: costruire il futuro, ogni giorno

Cantieri sostenibili: costruire il futuro, ogni giorno

La sostenibilità non è un obiettivo da raggiungere solo a progetto finito: è un valore che deve accompagnare ogni fase di realizzazione, a partire dal cantiere.In Syniergy crediamo che ogni cantiere possa e debba essere un punto di partenza verso un futuro più...